Ti chiamiamo gratuitamente!
I nostri orari di apertura sono i seguenti Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:30 e il venerdì dalle 9:00 alle 16:00.

Esdebitazione con liquidazione controllata: scopri se è la tua soluzione!

Voglio saperne di più
/ Esdebitazione / Esdebitazione liquidazione controllata
https://statics.lawandko.com/it/uploads/2025/July/1753348244-20250717_1117_Texto en Italiano_remix_01k0btpq0dedb9ej6febqjq10n.png

Esdebitazione liquidazione controllata

Scritto da

Attraverso la procedura di liquidazione controllata, il debitore può mettere a disposizione i propri beni per ripagare i creditori, sotto il controllo del tribunale. Una volta conclusa, si può ottenere la cancellazione dei debiti rimasti. È una via legale pensata per chi ha un patrimonio ma non è più in grado di sostenere i propri debiti.

Richiedi maggiori informazioni

Esdebitazione liquidazione controllata: come funziona e come può aiutarti a ripartire davvero

Se ti senti sopraffatto dai debiti, con i creditori che bussano alla porta e nessuna via d’uscita in vista, la esdebitazione tramite liquidazione controllata potrebbe essere la svolta che stai cercando. In Italia, questa procedura legale offre la possibilità concreta di azzerare i debiti residui e ricominciare da capo in modo dignitoso e trasparente.

Si tratta di un percorso previsto dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, rivolto a chi non è in grado di far fronte ai propri obblighi finanziari, ma dispone di beni liquidabili per coprire almeno una parte dei debiti. Loanko, grazie alla sua esperienza legale e alla tecnologia avanzata, è in grado di guidarti passo dopo passo nel processo di esdebitazione liquidazione controllata, offrendoti tempi rapidi, attenzione umana e soluzioni su misura.

Può un’azienda accedere all’esdebitazione liquidazione controllata?

In linea generale, la esdebitazione liquidazione controllata è rivolta alle persone fisiche, non alle società di capitali. Tuttavia, in determinati casi i professionisti con partita IVA o le imprese individuali possono accedere a strumenti analoghi se si trovano in uno stato di sovraindebitamento ai sensi della Legge n. 3/2012. Ciò richiede:

Loanko, grazie alla sua esperienza decennale, svolge un’analisi personalizzata che verifica l'applicabilità della legge per imprenditori individuali e professionisti, offrendo una consulenza legale integrata e digitale.

Cosa succede ai beni personali durante l’esdebitazione liquidazione controllata?

Quando si avvia una esdebitazione liquidazione controllata, il patrimonio del debitore viene attentamente valutato, ma la normativa italiana prevede la protezione di specifici beni:

Gli altri beni possono essere inclusi nel piano di liquidazione, ma solo entro limiti strettamente correlati alla capacità di coprire i debiti. La valutazione patrimoniale è precisa ed evita situazioni di svendita ingiustificata.

Con Loanko, hai un supporto per identificare esattamente cosa verrà trattato e cosa rimane protetto, grazie a una mappatura patrimoniale dettagliata che rende il processo trasparente, equo e comprensibile.


Capire la legge è facile, te lo spieghiamo noi.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ


Quale ruolo ha il giudice nell’esdebitazione tramite liquidazione controllata?

Il ruolo del giudice è essenziale e articolato:

Loanko si incarica di redigere la documentazione necessaria (ricerca delle fonti normative, riferimento a giurisprudenza e modelli aggiornati), aumentando il livello di fiducia del giudice e riducendo tempi e richiesta integrazioni.

Posso conservare la mia casa con l’esdebitazione liquidazione controllata?

Mantenere l’abitazione principale è spesso possibile, purché ricorrano specifiche condizioni:

Loanko elabora piani personalizzati che permettono di conservare la casa:

Questo consente di liberarti dai debiti mantenendo la stabilità abitativa, senza rischi ingiustificati.

Quali alternative esistono se non posso accedere all’esdebitazione liquidazione controllata?

Se, per qualsiasi motivo, non risulti idoneo alla esdebitazione tramite liquidazione controllata, esistono comunque valide soluzioni alternative, previste dalla normativa italiana sul sovraindebitamento. Una delle principali è il Piano del Consumatore (art. 12 della Legge 3/2012), riservato a chi non svolge attività imprenditoriale e dispone di un patrimonio modesto: consente di proporre un piano di rientro sostenibile, senza la necessità di liquidare i propri beni. Un’altra possibilità è rappresentata dal Concordato Minore, un accordo formale con i creditori che, una volta approvato dal giudice, permette una gestione ordinata del debito, spesso con una riduzione delle somme da restituire. Infine, per chi preferisce una strada meno formale e più rapida, esistono percorsi come la mediazione civile o la negoziazione assistita, che favoriscono un'intesa stragiudiziale a costi contenuti. In ogni caso, Loanko analizza con attenzione il tuo profilo — anche in forma anonima — per comprendere quale procedura sia davvero efficace e percorribile. Dal primo contatto fino alla chiusura della pratica, i nostri esperti ti accompagnano in ogni fase: selezione della soluzione più adatta, raccolta e invio dei documenti, assistenza legale mirata e monitoraggio continuo del piano, per garantire che tu possa uscire dal sovraindebitamento con serenità e consapevolezza


Verifica gratis se puoi cancellare i tuoi debiti.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ


Quali rischi comporta iniziare una liquidazione controllata per ottenere l’esdebitazione?

È importante essere consapevoli dei rischi:

Con l’approccio di Loanko:

Quali sono i passaggi per richiedere l’esdebitazione liquidazione controllata con Loanko?

La procedura di esdebitazione tramite liquidazione controllata con Loanko si articola in cinque fasi principali, pensate per guidarti in modo sicuro e trasparente verso la cancellazione dei debiti. Si parte con un’analisi gratuita della tua situazione finanziaria, che include la raccolta di tutti i documenti utili — redditi, debiti, stato patrimoniale — attraverso un consulto personalizzato, svolto da remoto o in presenza. A seguire, si passa all’elaborazione del piano: vengono individuati i beni liquidi, strutturato il piano economico-finanziario e preparata la relazione tecnica obbligatoria prevista dall’art. 7 della Legge 3/2012. La terza fase riguarda il deposito al tribunale, dove tutta la documentazione fiscale e legale viene compilata in modo accurato e trasmessa al giudice competente. Dopo l’approvazione, ha inizio la fase di omologa e attivazione della procedura, che prevede la nomina di un commissario giudiziale incaricato di coordinare la liquidazione. Infine, si procede con il monitoraggio e il completamento: vendita dei beni, pagamento parziale dei creditori e redazione della relazione finale, con la quale viene richiesto il decreto di esdebitazione. Durante ogni fase del processo, Loanko mette a disposizione una piattaforma online per seguire in tempo reale l’avanzamento delle attività, avvocati dedicati pronti a rispondere ai tuoi dubbi, e report periodici che ti aggiornano in modo chiaro sugli indicatori di progresso. Un percorso strutturato, affidabile e orientato al risultato.


Inizia oggi il tuo percorso senza debiti.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ


DCosa succede dopo aver completato l’esdebitazione tramite liquidazione controllata?

Una volta completata con successo la procedura di esdebitazione tramite liquidazione controllata, il giudice emette il decreto di esdebitazione, un atto ufficiale che certifica la cancellazione definitiva dei debiti ammissibili. Questo decreto ha un valore legale pieno e rappresenta il momento in cui il debitore ottiene la tanto attesa libertà finanziaria. Successivamente, viene effettuato l’aggiornamento delle banche dati, incluse la Centrale Rischi (CRIF, Experian e altri), in modo che la tua posizione venga correttamente registrata come risolta. In questo modo, potrai gradualmente recuperare la tua capacità creditizia, tornando ad accedere a finanziamenti e strumenti bancari in modo trasparente, sereno e consapevole. Ma il percorso non si chiude qui: Loanko ti accompagna anche nella fase di reinserimento finanziario, fornendoti checklist operative e consigli pratici su come ricostruire una reputazione economica solida. Ti aiuteremo a gestire correttamente le carte di pagamento, aprire conti online a zero spese, monitorare i tuoi comportamenti finanziari e mantenere una condotta virtuosa. Inoltre, potrai contare su un documento completo che attesta l’esito positivo della procedura, su una consulenza gratuita post‑procedura valida per i 12 mesi successivi, e su un supporto passo a passo per guidarti nella delicata fase di ricostruzione del credito. Con Loanko, non sei mai solo, nemmeno dopo l’esdebitazione.

Esdebitazione liquidazione controllata: la strada legale per uscire dai debiti, una volta per tutte

La esdebitazione liquidazione controllata non è solo una procedura tecnica, ma una possibilità reale di rinascita per chi ha toccato il fondo finanziario. Abbiamo visto come sia uno strumento pensato per tutelare il debitore onesto, disposto a collaborare e a mettere a disposizione i beni disponibili per sanare la propria posizione, ottenendo in cambio la liberazione totale dai debiti.

Grazie all’intervento del giudice, alla supervisione di un commissario e alla solidità della normativa italiana, chi completa con successo questo percorso può tornare a vivere senza il peso dell’insolvenza. Loanko, attraverso una combinazione di competenza legale, piattaforma digitale e attenzione umana, è il partner ideale per affrontare questo cammino complesso ma risolutivo.

Affidandoti a Loanko potrai contare su:

Ricorda: ripartire si può, e farlo nel modo giusto ti garantisce una vera libertà finanziaria. Loanko è qui per mostrarti la strada.


FAQs Esdebitazione liquidazione controllata

La liquidazione controllata è una procedura che consente al debitore sovraindebitato di vendere i propri beni sotto la supervisione del tribunale per soddisfare i creditori. Al termine del processo, è possibile ottenere l’esdebitazione dei debiti residui. È un percorso previsto dalla legge per chi, pur avendo patrimonio, non riesce più a far fronte ai propri debiti.

Richiedi maggiori informazioni

Contenido relacionado

list
Esdebitazione 24 Jul 2025

Esdebitazione persona fisica

list
Esdebitazione 24 Jul 2025

Esdebitazione significato

list
Esdebitazione 24 Jul 2025

Esdebitazione del debitore incapiente