Scopri se hai diritto all’esdebitamento.
L’esdebitamento è una procedura legale prevista dal Codice della Crisi che permette alle persone sovraindebitate di cancellare totalmente o parzialmente i propri debiti. È pensata per chi, pur agendo in buona fede, non riesce più a far fronte ai propri obblighi economici. Con l’aiuto di esperti come Loanko, è possibile intraprendere un percorso concreto verso la libertà finanziaria.
Richiedi maggiori informazioniL'esdebitamento in Italia è regolato principalmente dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (D.lgs. 14/2019), entrato in vigore nel 2020 e riformato successivamente per renderlo più accessibile ed efficace. Questo codice ha sostituito la precedente Legge 3/2012, che fino a quel momento era l'unica normativa dedicata alla gestione del sovraindebitamento dei soggetti non fallibili (privati, consumatori, autonomi e piccoli imprenditori).
Con le riforme più recenti, l'accesso al beneficio dell'esdebitamento è stato semplificato, ampliando le categorie di soggetti ammissibili e riducendo i tempi delle procedure. Inoltre, sono stati introdotti strumenti innovativi, come il piano del consumatore semplificato e la liquidazione controllata del patrimonio, che offrono soluzioni reali e praticabili per chi si trova in situazioni di indebitamento grave.
Spesso si fa confusione tra esdebitamento e consolidamento dei debiti, ma si tratta di due soluzioni completamente diverse, pensate per bisogni distinti e con implicazioni molto differenti.
In sintesi, il consolidamento è una forma di rinegoziazione, mentre l’esdebitamento è un atto giuridico che può azzerare i debiti, ma solo in presenza di una crisi economica conclamata e non colpevole.
Loanko può aiutarti a valutare in modo chiaro e professionale qual è la strada migliore per il tuo caso specifico. Se hai un reddito insufficiente o inesistente, o se le banche ti rifiutano ulteriori finanziamenti, l'esdebitamento potrebbe essere l'unica via d'uscita reale e legale per tornare a vivere senza il peso dei debiti sulle spalle.
Sì, l'esdebitamento è possibile anche per lavoratori autonomi, liberi professionisti e piccoli imprenditori, purché rientrino nei limiti previsti dal Codice della Crisi. Non devono essere soggetti alle procedure concorsuali tipiche delle grandi imprese (come il fallimento), ma devono dimostrare di essere in stato di sovraindebitamento non colpevole.
Le procedure disponibili per queste categorie includono:
Loanko offre un'analisi specifica per i lavoratori autonomi, per trovare la formula più adatta e rapida.
Anche chi non ha redditi né beni può accedere a una procedura di esdebitamento. Il Codice della Crisi prevede infatti l'esdebitamento del debitore incapiente (art. 283 del D.lgs. 14/2019).
Questa procedura permette, in casi ben documentati e valutati, di ottenere la cancellazione totale dei debiti senza bisogno di offrire un pagamento ai creditori. È riservata a chi:
Con Loanko, puoi verificare gratuitamente se hai i requisiti per questa opzione e avviare il percorso in modo rapido e digitale.
Sì, è possibile ottenere l'esdebitamento anche se si hanno mutui o prestiti attivi, purché si dimostri l'incapacità oggettiva di farvi fronte. La presenza di un mutuo o di un finanziamento non esclude l'accesso alla procedura, ma può influenzare:
Loanko analizza attentamente ogni situazione, anche in presenza di finanziamenti ipotecari, per costruire una strategia sostenibile e legalmente solida per il tuo esdebitamento.
Per ottenere un esdebitamento efficace, è fondamentale evitare errori comuni che possono compromettere l'intero processo:
Loanko ti guida passo dopo passo, evitando queste trappole e assicurandoti un percorso pulito e regolare.
Sì, l'esdebitamento ha effetti sull'affidabilità creditizia, ma non per sempre. Durante e subito dopo la procedura, il nominativo del debitore viene registrato nelle banche dati creditizie (come CRIF), il che può limitare temporaneamente l'accesso al credito.
Tuttavia, una volta conclusa la procedura e ottenuto il provvedimento di esdebitamento:
Con Loanko, ricevi anche supporto post-esdebitamento, per affrontare con serenità la nuova fase della tua vita finanziaria.
L'esdebitamento non è solo un procedimento giuridico, ma un'opportunità reale per chi si sente prigioniero dei propri debiti. Non importa quanto complessa possa sembrare la tua situazione: la legge italiana ti offre una via d'uscita e Loanko è qui per guidarti in ogni fase del percorso.
Con l'aiuto dei nostri esperti legali, potrai:
Non sei solo, e il tuo passato non deve condizionare il tuo futuro. Con Loanko, puoi ripartire da zero in modo sicuro, etico e sostenibile.
ChatGPT Plus L’esdebitamento rappresenta una soluzione giuridica prevista dal Codice della Crisi, ideata per aiutare chi si trova in una situazione di sovraindebitamento e non riesce più a ripagare i debiti. Questo strumento consente di ottenere la cancellazione, totale o parziale, delle esposizioni debitorie. Grazie al supporto professionale di realtà come Loanko, è possibile tornare a vivere senza il peso delle proprie difficoltà economiche.
Richiedi maggiori informazioniÈ una procedura legale che consente di cancellare parzialmente o totalmente i debiti di chi si trova in una situazione di sovraindebitamento e non riesce più a pagare.
Possono accedervi privati, consumatori, lavoratori autonomi, piccoli imprenditori, purché non siano soggetti alle procedure concorsuali ordinarie e siano in stato di crisi economica.
Loanko offre una prima analisi gratuita e personalizzata. I costi successivi vengono comunicati con trasparenza e variano in base alla complessità del caso.
In media, le procedure possono durare dai 6 ai 12 mesi, ma grazie alla digitalizzazione e all’efficienza del team Loanko, i tempi possono essere tra i più rapidi sul mercato
Assolutamente sì. Loanko utilizza sistemi digitali certificati e sicuri, conformi alla normativa GDPR, garantendo la massima riservatezza e protezione dei tuoi dati.