Verifica subito la tua eleggibilità all’esdebitazione del fallito.
La esdebitazione del fallito è un istituto giuridico previsto dalla normativa italiana che consente all’imprenditore fallito, una volta conclusa la procedura fallimentare, di ottenere la liberazione dai debiti residui non soddisfatti. È una seconda possibilità per chi ha agito con correttezza e collaborazione durante la procedura. Con il giusto supporto legale, come quello offerto da Loanko, anche chi è fallito può ripartire senza il peso dei debiti passati.
Richiedi maggiori informazioniSe sei stato coinvolto in un fallimento e ti chiedi se esiste un modo per liberarti definitivamente dai debiti rimasti, la risposta è sì: si chiama esdebitazione del fallito. È una procedura legale prevista dall’ordinamento italiano che ti permette, se rispetti determinati requisiti, di ottenere la cancellazione dei debiti non soddisfatti durante il fallimento. Non si tratta di una promessa irrealistica, ma di un percorso concreto, riconosciuto dalla legge, per tornare a vivere senza l’ombra del passato finanziario. Con l’aiuto giusto, come quello degli esperti legali di Loanko, puoi valutare se hai diritto a questo beneficio e avviare il tuo cammino verso la libertà economica.
Sì, la legge italiana non richiede obbligatoriamente un patrimonio per accedere all’esdebitazione. Nel caso di insolvenza pura, l’assenza di beni non preclude la procedura. Tuttavia, bisogna dimostrare buona condotta, cooperazione con il commissario fallimentare e il tentativo di soddisfare i creditori con quanto disponibile. Loanko assiste nel redigere una relazione dettagliata sulla situazione patrimoniale e comportamentale, rafforzando la domanda anche in presenza di zero attivi.
Ricevere un rigetto della richiesta di esdebitazione può essere un momento scoraggiante, ma non significa che la strada verso la libertà dai debiti sia definitivamente chiusa. In Italia, la legge prevede che anche in caso di diniego, il soggetto interessato possa presentare ricorso entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento. Questo è un diritto fondamentale per garantire un riesame imparziale della decisione iniziale.
I motivi più comuni che portano al rifiuto dell’esdebitazione sono:
Tuttavia, molti di questi rigetti possono essere contestati e superati con l’assistenza giusta. Con Loanko, ogni caso di rifiuto viene analizzato nel dettaglio da un avvocato esperto in diritto fallimentare, il quale:
L’obiettivo è ottenere l’annullamento del rigetto e riaprire le porte alla cancellazione dei debiti. Grazie al nostro intervento mirato e altamente specializzato, le probabilità di ribaltare l’esito negativo aumentano sensibilmente. Questo è possibile perché un ricorso ben redatto non si limita a contestare, ma propone soluzioni concrete e coerenti con la normativa vigente.
Scegliere Loanko significa affidarsi a una squadra di professionisti che lavora al tuo fianco, con la massima trasparenza e un approccio umano e personalizzato, anche nei momenti più complessi del percorso verso la tua libertà finanziaria.
Errori formali o trascuratezze non escludono di per sé l’esdebitazione. L’importante è che non sussistano comportamenti dolosi o gravi violazioni (ad esempio occultamento di beni o appropriazione indebita). Con Loanko, analizziamo attentamente la condotta del richiedente: se gli “errori” sono stati involontari o marginali, costruiamo un’emendazione della domanda evidenziando buona fede e trasparenza, sostenendo che non ci sia responsabilità grave enough per escludere l’esdebitazione del fallito.
La differenza tra esdebitazione del fallito e concordato preventivo riguarda diversi aspetti fondamentali del percorso di risoluzione del sovraindebitamento. L’esdebitazione del fallito è una procedura che interviene dopo il fallimento, con la finalità di ottenere la cancellazione totale o parziale dei debiti residui, solitamente entro un periodo di 12–24 mesi. È pensata per chi ha già concluso la fase fallimentare e cerca una vera e propria “ripartenza” finanziaria. In questo caso, il debitore deve collaborare con le autorità, ma non è necessario che partecipi attivamente a trattative con i creditori. Inoltre, anche in presenza di insufficienza patrimoniale, il soggetto può accedere a questo strumento.
Il concordato preventivo, invece, è una procedura pre-fallimentare, destinata a imprese ancora attive ma in difficoltà, che intendono ristrutturare i propri debiti per evitare il fallimento. Ha una durata più lunga, che può arrivare fino a 3 anni, e richiede un ruolo attivo del debitore, il quale propone direttamente ai creditori un piano di rientro. Tuttavia, la mancanza di patrimonio sufficiente può limitare le soluzioni praticabili, poiché è indispensabile il consenso espresso dei creditori per procedere.
Con Loanko, consigliamo l’esdebitazione del fallito nei casi in cui si desideri azzerare i debiti e ripartire da zero, mentre il concordato preventivo rappresenta la soluzione più adatta per chi vuole salvare la propria impresa e dispone di prospettive concrete di rilancio.
La cosiddetta “esdebitazione automatica” è una procedura semplificata prevista per chi, dopo il fallimento, esaurisce la liquidazione e dimostra la buona condotta senza che vi siano opposizioni. Dopo un certo periodo di tempo (generalmente 2 anni), se il giudice non approva il piano di soddisfazione o nessun creditore si oppone, l’esdebitazione può essere concessa automaticamente. Loanko monitora i termini, assicura che tutte le formalità siano completate, e notifichiamo tempestivamente eventuali opposizioni, garantendo che si attivi questa procedura rapida e “automatica”.
La Corte di Cassazione ha stabilito in diverse sentenze che il principio fondamentale è la buona fede del soggetto fallito: basta la cooperazione onesta e trasparente, senza che sia richiesta la completa estinzione delle passività .
L’esdebitazione riguarda solo il debitore principale. I garanti o coobbligati restano responsabili fino all’estinzione del loro obbligo, salvo complicazioni come rinuncia esplicita o interposizione di procedure parallele (ad esempio azioni di regresso). Tuttavia, l’ottenimento dell’esdebitazione del fallito può ridurre le pressioni complessive, fornendo maggiore chiarezza nelle negoziazioni.
Con Loanko, aiutiamo i coobbligati a comprendere le impatti e valutare strategie alternative, come accordi o piani di rientro, evitando conseguenze improvvise.
Come abbiamo visto, la esdebitazione del fallito non è solo un termine tecnico, ma uno strumento potente per dare una seconda possibilità a chi ha attraversato una crisi economica profonda. Anche in assenza di beni, anche dopo errori commessi, la legge riconosce il diritto di ricominciare se si agisce in buona fede. Che si tratti di una procedura automatica, di un ricorso, o di un caso con particolarità giurisprudenziali, Loanko ti offre un accompagnamento umano, competente e digitale per ogni fase del processo.
Con Loanko puoi contare su:
Ricominciare è possibile. E con Loanko, non sei solo.
La esdebitazione del fallito è uno strumento legale che permette all’imprenditore, dopo la chiusura del fallimento, di essere sollevato dai debiti rimasti insoluti. Rappresenta una possibilità concreta di rinascita per chi ha affrontato la procedura con trasparenza e buona fede. Affidandosi a professionisti esperti come quelli di Loanko, è possibile ricominciare senza essere più ostacolati dai debiti del passato.
Richiedi maggiori informazioniL’esdebitazione del fallito è una procedura legale che permette alla persona dichiarata fallita di ottenere la cancellazione dei debiti residui non pagati dopo la chiusura del fallimento, se dimostra buona condotta e rispetto degli obblighi.
Il tempo medio varia tra i 12 e i 24 mesi dalla chiusura del fallimento, ma in alcuni casi può essere concessa in tempi più brevi con procedura semplificata o automatica, se non vi sono opposizioni.
Il tempo medio varia tra i 12 e i 24 mesi dalla chiusura del fallimento, ma in alcuni casi può essere concessa in tempi più brevi con procedura semplificata o automatica, se non vi sono opposizioni.
Sì, cancella tutti i debiti non soddisfatti durante il fallimento, eccetto quelli esclusi dalla legge (come sanzioni penali, alimenti e obbligazioni derivanti da dolo).
Assolutamente sì. Loanko garantisce un’assistenza legale professionale, trattamento sicuro dei dati e un percorso 100% digitale con supporto umano continuo. Ogni caso viene valutato con la massima riservatezza e competenza.