Verifica ora la tua eleggibilità al fallimento esdebitazione con Loanko.
Il collegamento tra fallimento ed esdebitazione offre una via concreta di riscatto per l’imprenditore che ha affrontato una crisi economica. Al termine della procedura fallimentare, chi ha agito con correttezza può beneficiare dell’esdebitazione, cioè la liberazione definitiva dai debiti non ancora pagati. Con il giusto supporto professionale, come quello di Loanko, è possibile superare il fallimento e ricominciare senza il peso delle vecchie obbligazioni.
Richiedi maggiori informazioniSe ti senti soffocato dai debiti e pensi che non ci sia una via d’uscita, sappi che una soluzione esiste davvero. In Italia, la procedura di fallimento con esdebitazione ti permette di azzerare i debiti non pagabili e ricominciare da capo in modo legale, umano e sostenibile. È un percorso pensato per chi ha perso la capacità di rimborsare i creditori, ma è disposto a collaborare e dimostrare buona fede.
Grazie alla tecnologia di Loanko, oggi accedere a questa opportunità è più semplice, rapido e sicuro. Ti guidiamo passo dopo passo, con avvocati esperti e un processo 100% digitale, senza stress né call center.
In questa guida completa scoprirai tutto ciò che ti serve sapere sul fallimento esdebitazione: chi può richiederlo, come funziona, quali sono i vantaggi e perché può essere la chiave per tornare finalmente a respirare.
Il fallimento con esdebitazione riguarda principalmente i debiti del singolo soggetto: i beni strettamente collegati alla famiglia, come l’abitazione principale, i mobili essenziali o gli strumenti di lavoro, di norma sono protetti e non pignorabili.
Tuttavia, possono essere coinvolti:
Secondo la normativa vigente (art. 278–283 CCII), gli assets fondamentali sono tutelati, mentre quelli non essenziali possono essere liquidati per soddisfare i creditori Loanko valuta ogni caso nel dettaglio per tutelare al massimo il tuo patrimonio familiare.
In Italia, la legge sul sovraindebitamento prevede che ogni cittadino in difficoltà economica possa presentare autonomamente una domanda per ottenere la cancellazione dei propri debiti, anche senza l’obbligo formale di farsi assistere da un avvocato. Questa previsione risponde al principio costituzionale di accesso alla giustizia e tutela della persona in stato di bisogno. Tuttavia, è fondamentale chiarire che tale possibilità non implica che sia consigliabile affrontare il percorso in solitaria, soprattutto considerata la delicatezza e complessità delle procedure previste dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
La realtà è che compilare una domanda di esdebitazione senza un supporto legale può esporre il debitore a numerosi rischi. Le insidie sono molteplici: errori formali nella compilazione, omissioni documentali, allegati incompleti o non aggiornati, dichiarazioni non coerenti con la situazione patrimoniale, oppure piani di rientro non sostenibili. Anche una piccola imprecisione può compromettere l’intera procedura, causando il rigetto da parte del giudice o la richiesta di integrazioni che rallentano notevolmente l’iter. Nei casi più gravi, si può persino perdere il diritto alla procedura per mancato rispetto dei requisiti.
Con Loanko, tutto questo avviene in un ambiente sicuro, digitale, ma profondamente umano. Il cliente viene seguito passo dopo passo da un consulente legale reale (non da call center o assistenti automatici), che analizza il caso con attenzione, proponendo la strategia più adatta sulla base della sua situazione reale. Il risultato? Una procedura più rapida, con meno rischi di rigetto, e soprattutto con molte più possibilità di arrivare alla tanto desiderata cancellazione dei debiti.
In definitiva, se è vero che la legge consente di agire da soli, è altrettanto vero che solo con un’assistenza legale qualificata si può affrontare con sicurezza e serenità un percorso tanto decisivo per la propria vita finanziaria.
Una volta ottenuto il beneficio dell’esdebitazione, il Tribunale emette un provvedimento che segna un vero e proprio punto di svolta nella vita del debitore: dichiara ufficialmente inesigibili i debiti residui, ossia quei crediti che non sono stati saldati durante la procedura e che, a partire da quel momento, non potranno più essere richiesti dai creditori. È una liberazione legale e definitiva, che cancella l’ombra delle pressioni finanziarie accumulate nel tempo, interrompe ogni tentativo di recupero forzato da parte dei creditori e restituisce al cittadino il pieno controllo della propria vita economica.
Tuttavia, come previsto dalla normativa italiana, l’esdebitazione può essere accompagnata – in determinati casi – da un periodo di osservazione o controllo che va generalmente dai 3 ai 5 anni. Durante questo arco di tempo, il debitore ha l’obbligo di versare eventuali utilità sopravvenute, cioè nuove entrate rilevanti (per esempio: un’eredità, un aumento di reddito significativo, vincite o plusvalenze impreviste) che riceve dopo la concessione dell’esdebitazione. L’obiettivo è quello di garantire ai creditori un eventuale soddisfacimento minimo, che la legge indica solitamente attorno al 10% dell’importo originario non rimborsato. È importante chiarire che tale obbligo non riguarda redditi ordinari o minimi, ma solo benefici straordinari che superano le soglie di sussistenza stabilite.
Con Loanko non sei mai solo: anche nella fase successiva alla procedura, puoi contare su un accompagnamento continuo, trasparente e competente, che ti garantisce la tranquillità necessaria per ricostruire il tuo futuro finanziario su basi nuove, stabili e finalmente libere dal peso del debito.
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), aggiornato al 2025, ha introdotto importanti novità in materia di accesso ripetuto alle procedure di esdebitazione. In passato, la possibilità di chiedere una seconda volta la cancellazione dei debiti era estremamente limitata e vincolata a un lungo intervallo temporale, spesso compreso tra gli 8 e i 10 anni. Oggi, invece, grazie all’attuale formulazione normativa, il legislatore ha riconosciuto la possibilità concreta di ottenere l’esdebitazione fino a due volte nella vita, con un intervallo minimo sensibilmente ridotto.
Più precisamente, per le persone fisiche ossia i cittadini non soggetti a fallimento – è previsto che il secondo accesso alla procedura possa avvenire solo se sono soddisfatte alcune condizioni fondamentali. La più importante riguarda il corretto adempimento della precedente esdebitazione: il debitore deve aver rispettato tutte le condizioni previste dal piano, non deve aver commesso violazioni di natura penale, né tantomeno aver attuato frodi nei confronti dei creditori o degli organismi coinvolti. Inoltre, il CCII stabilisce che tra la chiusura di una procedura e la presentazione della nuova domanda debbano trascorrere almeno 5 anni, a condizione che il primo procedimento sia stato portato a termine regolarmente.
Con Loanko, ogni passo viene seguito con attenzione, precisione e responsabilità. Questo ti permette non solo di superare l’attuale momento di difficoltà, ma anche di restare perfettamente eleggibile per eventuali ricorsi futuri, qualora la tua vita dovesse nuovamente confrontarsi con eventi critici. Essere informati, assistiti e ben preparati è la chiave per garantirsi una vera libertà finanziaria, oggi e domani.
L’esdebitazione è rivolta principalmente a persone fisiche, inclusi i professionisti con partita IVA non considerati imprenditori commerciali .
Nonostante i vantaggi, esistono alcuni rischi:
Con Loanko, ricevi una valutazione preventiva accurata, simulazione degli scenari e supporto legale rigoroso per ridurre al minimo ogni rischio.
I principali requisiti sono:
limentare o frodi finanziarie .
Loanko ti offre un questionario gratuito e una revisione patrimoniale per verificare in modo chiaro e professionale la confourmità ai requisiti normativi.
Se l’esdebitazione non è la strada migliore, puoi considerare:
Avere debiti insostenibili non significa essere un fallito. Significa aver affrontato difficoltà, magari anche fuori dal proprio controllo, e avere oggi il coraggio di cercare una soluzione concreta. Il fallimento con esdebitazione rappresenta, nel contesto italiano attuale, lo strumento legale più potente per chi desidera chiudere definitivamente con il passato e ripartire senza il peso delle vecchie obbligazioni.
Grazie a questa procedura prevista dal Codice della Crisi, puoi ottenere la cancellazione dei debiti residui anche se non sei riuscito a pagarli completamente, purché tu agisca con trasparenza, collaborazione e responsabilità. Non sei solo: sempre più cittadini, famiglie e liberi professionisti hanno già scelto questa strada per riappropriarsi della propria libertà finanziaria.
Con Loanko, tutto questo diventa ancora più accessibile. Ti offriamo:
Se credi di non avere più soluzioni, è il momento giusto per ricominciare. Con Loanko puoi trasformare il fallimento in un’occasione: quella di una vita nuova, libera dai debiti.
Il binomio fallimento ed esdebitazione rappresenta un’opportunità fondamentale per l’imprenditore in crisi. Dopo una procedura fallimentare, la legge italiana prevede che, se il soggetto ha collaborato correttamente e non ha commesso gravi irregolarità, possa accedere all’esdebitazione: la cancellazione dei debiti non soddisfatti. Con l’assistenza di esperti come Loanko, anche un fallimento può trasformarsi in un nuovo inizio libero da pendenze economiche.
Richiedi maggiori informazioniIl fallimento con esdebitazione è una procedura legale che consente a una persona fisica sovraindebitata di liberarsi dai debiti non pagabili, a seguito della liquidazione del proprio patrimonio, se agisce in buona fede.
Possono accedere persone fisiche, anche ex imprenditori, che non riescono più a onorare i propri debiti, non hanno commesso frodi, e dimostrano collaborazione con il tribunale e i creditori.
Loanko offre una prima analisi gratuita. I costi successivi variano in base alla complessità del caso, ma sono sempre trasparenti, personalizzati e gestibili in forma rateale.
La durata può variare da 6 a 24 mesi, a seconda della documentazione fornita, della collaborazione del debitore e dei tempi del tribunale. Loanko riduce sensibilmente i tempi grazie al suo sistema digitale avanzato.
Assolutamente sì. Loanko utilizza protocolli di sicurezza certificati e gestisce i tuoi dati nel pieno rispetto della normativa italiana ed europea (GDPR). L’intero processo è 100% riservato e professionale.