Ti chiamiamo gratuitamente!
I nostri orari di apertura sono i seguenti Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:30 e il venerdì dalle 9:00 alle 16:00.

Verifica la tua situazione in pochi minuti

Voglio saperne di più
/ Esdebitazione / Procedura di esdebitazione privati
https://statics.lawandko.com/it/uploads/2025/July/1753281135-20250717_1117_Texto en Italiano_remix_01k0btpq0dedb9ej6febqjq10n.png

Procedura di esdebitazione privati

Scritto da

La procedura di esdebitazione per privati permette di liberarsi dai debiti non più sostenibili in modo legale e definitivo. Si tratta di un percorso previsto dal Codice della Crisi, rivolto a chi si trova in grave difficoltà economica. Una volta completata, consente di ripartire da zero senza il peso delle obbligazioni pregresse.

Richiedi maggiori informazioni

Inizia da zero con la procedura di esdebitazione privati in Italia

Se sei sommerso dai debiti e non sai più come uscirne, sappi che in Italia esiste una soluzione concreta, legale e umana: la procedura di esdebitazione privati. Grazie a questo strumento previsto dalla normativa italiana, puoi ottenere la cancellazione parziale o totale dei tuoi debiti e ricominciare da zero, in modo trasparente e protetto.

Non importa se i tuoi debiti derivano da carte di credito, prestiti personali o tasse non pagate: la procedura di esdebitazione privati è pensata proprio per chi si trova in difficoltà economica e vuole liberarsi da una situazione insostenibile.

Con Loanko, legaltech specializzata nell'annullamento e nella ristrutturazione dei debiti, puoi affrontare questo percorso in modo semplice, veloce e 100% digitale, con il supporto costante di avvocati esperti e strumenti tecnologici all’avanguardia.

Come sapere se qualifico per una procedura di esdebitazione privati

Per valutare l’ammissibilità alla procedura, è fondamentale analizzare due aspetti:

Grazie a un questionario online, Loanko analizza automaticamente la tua situazione, identificando potenziali ostacoli legali o patrimoniali.

Cosa succede se non posso pagare i miei debiti e non avvio la procedura di esdebitazione privati

Se eviti l’azione, le conseguenze possono essere gravi:

La procedura offre protezione effettiva: se approvata, blocca ogni esecuzione, interrompe gli interessi e mette ordine, consentendoti di ricominciare.


Verifica gratis se puoi cancellare i tuoi debiti.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ


Si può applicare la procedura di esdebitazione privati a debiti fiscali e con Hacienda?

Sì, è possibile includere anche i debiti fiscali nella procedura di esdebitazione prevista dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza, ma con alcune condizioni specifiche che richiedono un’analisi attenta e approfondita. Rientrano in questa categoria i debiti legati a tributi nazionali (come IRPEF, IVA), imposte comunali (come IMU, TARI), tasse regionali, oltre ai contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS o ad altri enti pubblici. Il principio di fondo è che tutti i debiti, anche verso lo Stato, possono teoricamente essere oggetto di procedura, ma nella pratica occorre superare alcune criticità tecniche e dimostrare la presenza di determinati presupposti legali.

Va segnalato che, in alcune situazioni, soprattutto quando si tratta di debiti di natura previdenziale o tributaria molto elevata, l’ente pubblico come l’Agenzia delle Entrate o l’INPS può richiedere un piano di rientro separato. In questo caso, il debito fiscale non viene incluso direttamente nel piano principale, ma viene trattato a parte, con una proposta personalizzata e sostenibile che può prevedere rateizzazioni, riduzioni o moratorie, a seconda delle circostanze.

Per questo motivo è fondamentale non affrontare questo aspetto da soli. Una gestione errata o superficiale dei debiti fiscali può invalidare l’intera procedura o provocare rigetti parziali che lasciano il contribuente esposto a nuove azioni esecutive da parte dello Stato.

Loanko mette a disposizione dei propri clienti un’analisi legale meticolosa e individuale per ogni singolo debito fiscale. I nostri esperti valutano la natura del credito, la sua origine, le modalità di notifica, l’eventuale prescrizione, e stabiliscono se conviene includerlo nella procedura di esdebitazione oppure se è più opportuno gestirlo con un piano parallelo, garantendo sempre la soluzione più vantaggiosa per il cliente. Questo approccio integrato e strategico permette di affrontare anche la componente fiscale del sovraindebitamento con realismo, trasparenza e senza lasciare nulla al caso.

La procedura di esdebitazione privati è confidenziale e sicura?

Sì, Loanko garantisce:

Non si tratta di un dato condiviso con terzi, ma solo tra te, avvocato e tribunale: un approccio serio e rispettoso della tua vita privata.

Qual è l’impatto della procedura di esdebitazione privati sul mio credito?

È importante comprendere che ogni procedura di esdebitazione, pur essendo uno strumento legale di tutela e liberazione dai debiti, ha inevitabilmente un impatto sulla storia creditizia del soggetto che vi accede. Si tratta di una conseguenza naturale, che però non deve essere interpretata come un ostacolo permanente, bensì come una tappa intermedia di un percorso di risanamento finanziario consapevole.

Con la conclusione della procedura, tutti i debiti coinvolti vengono ufficialmente cancellati, il che rappresenta un risultato estremamente positivo: non solo il debitore non dovrà più pagarli, ma nessun creditore potrà in futuro agire per recuperarli. Tuttavia, in parallelo a questo effetto liberatorio, possono rimanere tracce della procedura stessa nei sistemi di informazione creditizia (SIC), come le centrali rischi pubbliche e private. Queste annotazioni non indicano più l’esistenza di debiti insoluti, ma semplicemente segnalano che il soggetto ha beneficiato di una procedura di sovraindebitamento. È un’informazione neutra dal punto di vista giuridico, ma che può essere presa in considerazione dagli istituti finanziari nella valutazione del merito creditizio per un periodo limitato.

Nonostante ciò, una volta concluso con successo il percorso di esdebitazione, è assolutamente possibile e anzi consigliabile avviare un processo di ricostruzione della propria reputazione finanziaria. Questo processo richiede tempo, responsabilità e strategie mirate, ma consente al debitore di rientrare gradualmente in un circuito economico sano e accessibile. Piccoli comportamenti virtuosi, come il rispetto puntuale di nuove scadenze, l’utilizzo prudente e responsabile di strumenti di credito (come carte prepagate o carte a saldo), l’eventuale accesso a soluzioni di microcredito etico, contribuiscono a ricostruire un profilo affidabile agli occhi delle banche e degli altri soggetti finanziari.

L’obiettivo finale non è solo uscire dai debiti, ma restare fuori per sempre, con strumenti nuovi, educazione finanziaria, e soprattutto la consapevolezza di poter affrontare il futuro con maggiore sicurezza e autonomia. Con Loanko, la tua libertà finanziaria non finisce con la procedura: inizia da lì, e ti accompagniamo anche nel passo successivo verso una vita economica pienamente reintegrata.


Inizia oggi il tuo percorso senza debiti.

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ


È possibile mantenere casa o auto durante la procedura di esdebitazione privati

Mantenere il patrimonio è possibile, ma dipende dall’uso e valore degli stessi:

La procedura di esdebitazione privati protegge da pignoramenti e azioni esecutive?

Assolutamente sì: uno dei principali vantaggi della procedura di esdebitazione è proprio la protezione immediata che offre al debitore contro le azioni esecutive e le pressioni dei creditori. Dal momento in cui viene formalmente avviata la procedura, infatti, si attiva un effetto sospensivo automatico su tutte le esecuzioni in corso: eventuali pignoramenti che siano su stipendi, conti correnti o beni mobili e immobili – vengono immediatamente sospesi.

Dal momento in cui viene formalmente avviata la procedura, infatti, si attiva un effetto sospensivo automatico su tutte le esecuzioni in corso: eventuali pignoramenti che siano su stipendi, conti correnti o beni mobili e immobili vengono immediatamente sospesi.

Non solo: i creditori non possono più intraprendere nuove azioni di recupero forzoso. Questo significa che non è più possibile notificare decreti ingiuntivi, avviare procedure di esecuzione o ottenere sequestri conservativi sui beni del debitore. È una tutela fondamentale, che offre al soggetto sovraindebitato una vera “boccata d’ossigeno”, permettendogli di affrontare la situazione senza l’ansia costante di nuove aggressioni patrimoniali.

Inoltre, con l’avvio della procedura cessano automaticamente anche gli interessi di mora, le sanzioni amministrative e gli ulteriori aggravi derivanti da ritardi nei pagamenti. Questo blocco consente di congelare la situazione debitoria, evitando che peggiori ulteriormente e rendendo possibile una pianificazione più razionale e sostenibile del piano di rientro.

Se la procedura viene accolta dal Tribunale, questa protezione resta attiva per tutta la sua durata, fino alla definizione del piano o al provvedimento finale di esdebitazione. Soltanto in caso di rigetto definitivo o revoca della procedura per motivi gravi e specifici le azioni esecutive potrebbero eventualmente riprendere.

Con Loanko, questa fase è gestita con estrema precisione: ci assicuriamo che tutti gli atti siano tempestivi e conformi alla legge, garantendo che la protezione scatti nei tempi giusti e venga mantenuta senza interruzioni. I nostri avvocati vigilano costantemente affinché nessun creditore tenti manovre illegittime, assicurando al cliente la serenità necessaria per affrontare la procedura in modo lucido, sicuro e senza pressioni indebite.

Qual è il ruolo dell’avvocato nella procedura di esdebitazione privati

L’avvocato è il pilastro della procedura:

Loanko abbina l’efficienza della piattaforma digitale alla qualità professionale di avvocati esperti.


Hai debiti? Ti aiutiamo a liberartene

VOGLIO SAPERNE DI PIÙ


Cosa succede se ho redditi variabili o sono lavoratore autonomo?

Posso comunque accedere alla procedura di esdebitazione privati

Anche con fluttuazioni nel reddito, puoi accedervi:

Se sei autonomo, serve un’attenzione specifica per evitare che debiti d’impresa ostacolino la procedura.

Liberarti dai debiti è possibile con la procedura di esdebitazione privati

Affrontare una situazione di sovraindebitamento può sembrare un incubo senza uscita, ma la legge italiana ti offre una soluzione concreta e sicura: la procedura di esdebitazione privati. Questo strumento legale ti consente di cancellare i tuoi debiti in modo trasparente, tutelando la tua dignità e offrendoti la possibilità di ricostruire la tua vita finanziaria senza pressioni né giudizi.

Non si tratta di un “trucco”, ma di un percorso chiaro, accessibile a chi non riesce più a far fronte ai pagamenti, anche in presenza di debiti fiscali o patrimoniali. Ogni situazione è diversa, ma grazie all’approccio personalizzato e alla tecnologia di Loanko, oggi puoi affrontare la procedura di esdebitazione privati in modo rapido, sicuro e completamente digitale.

Scegliere Loanko significa:


FAQs Procedura di esdebitazione privati

ChatGPT Plus L’esdebitazione per i privati è un processo legale che consente di cancellare i debiti quando non si è più in grado di pagarli. Prevista dal Codice della Crisi, offre una via d’uscita a chi si trova in una situazione economica insostenibile. Al termine della procedura, è possibile ricominciare senza l’onere dei debiti passati.

Richiedi maggiori informazioni

Contenido relacionado

list
Esdebitazione 23 Jul 2025

Esdebitazione fallito

list
Esdebitazione 23 Jul 2025

Esdebitazione procedura

list
Esdebitazione 23 Jul 2025

Esdebitazione debitore incapiente