Ti chiamiamo gratuitamente!
I nostri orari di apertura sono i seguenti Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:30 e il venerdì dalle 9:00 alle 16:00.

Perché il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza è la chiave per salvare la tua attività

Voglio saperne di più
/ Codice della Crisi / Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
https://statics.lawandko.com/it/uploads/2025/July/1753786213-loankoitalia.webp

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: guida essenziale alla nuova normativa

Scritto da

Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza rappresenta una svolta significativa nel panorama giuridico italiano, introducendo strumenti e procedure finalizzate a prevenire e gestire tempestivamente le difficoltà economico-finanziarie delle imprese. Questa guida fornisce un'analisi approfondita della normativa, illustrando gli obblighi previsti per gli imprenditori, i segnali di allerta da monitorare e i meccanismi di composizione della crisi previsti dal legislatore.

Richiedi maggiori informazioni

Perché il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza è la chiave per salvare la tua attività

Quando un’impresa entra in difficoltà, spesso si sente sola, sommersa dai debiti e senza strumenti per reagire. In realtà, oggi esiste una soluzione concreta e accessibile: il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Questa normativa, aggiornata per rispondere alle esigenze delle imprese italiane, offre percorsi legali per evitare il fallimento, ristrutturare i debiti e proteggere l’attività.

In Loanko, siamo esperti nell’accompagnare imprenditori, autonomi e professionisti in questo processo. Con un servizio digitale, umano e sicuro, ti aiutiamo a trasformare un momento di crisi in una nuova opportunità di crescita e serenità.

​​Quali imprese sono obbligate a rispettare il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza?

Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza si applica principalmente a società di capitali (S.p.A., S.r.l.), società cooperative e a grandi imprese individuali che superano almeno due dei seguenti parametri:

Tuttavia, anche PMI e professionisti con debiti significativi o storie di insolvenza commerciale devono seguire strumenti di allerta e segnalazione obbligatoria entro tempi stringenti. Questo vuol dire che persino realtà più piccole possono rientrare nell'obbligo, se le soglie sono superate, o se si manifestano indicatori di crisi come ritardi nei pagamenti, perdita di clienti o continue perdite economiche. In questi casi, l’intervento precoce è fondamentale per evitare esiti più gravi.


¿Quieres sapere se la tua azienda è a rischio?

RICHIEDI UN’ANALISI GRATUITA


Quali rischi si corrono se non si applica correttamente il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza?

La mancata corretta applicazione del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza comporta una serie di conseguenze gravi e diffuse per l’impresa e i suoi amministratori. In primo luogo, gli amministratori possono essere chiamati a rispondere personalmente e patrimonialmente per eventuali danni arrecati alla società o ai creditori, qualora emerga una cattiva gestione o un’omissione colposa. A questo si aggiunge il rischio di incorrere in sanzioni economiche e interdizioni professionali, soprattutto se non vengono rispettate le procedure di allerta previste dalla normativa.

Un altro effetto critico è l’aumento della probabilità di fallimento: rimandare l’attivazione delle misure previste dal codice rende molto più difficile elaborare e portare a termine piani di ristrutturazione efficaci, aggravando la situazione finanziaria. Infine, una gestione disorganizzata della crisi comporta una significativa perdita di reputazione: clienti, fornitori e partner potrebbero perdere fiducia nell’impresa, danneggiando i rapporti commerciali nel lungo periodo.

Per evitare tutto ciò, Loanko consiglia di agire tempestivamente, affiancando un team legale e finanziario già ai primi segnali di difficoltà. Questo approccio consente non solo di prevenire le conseguenze più pesanti, ma anche di trasformare una crisi potenzialmente devastante in una vera

Quali strumenti tecnologici facilita il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza per prevenire l’insolvenza?

Il codice enfatizza l’uso di tecnologie moderne per il monitoraggio aziendale. Tra questi:

Loanko ha sviluppato un sistema integrato basato su AI che analizza ogni giorno le variabili aziendali principali, segnala anomalie e consiglia azioni (es. riduzione costi, rinegoziazione apertura linee di credito) prima che la crisi sia visibile ai terzi.

Come influisce il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza su professionisti e autonomi?

I professionisti (avvocati, commercialisti, consulenti) e gli autonomi rientrano nel perimetro applicativo se presentano fatturati o squilibri finanziari rilevanti. Il codice prevede per questi soggetti la “composizione negoziata”, una procedura semplificata per accordi con creditori:

  1. Analisi della posizione debitoria;
  2. Proposta di riduzione/deferimento debiti;
  3. Ruolo di un professionista indipendente (es. Revisore o OCRI);
  4. Accordo vincolante per tutte le parti coinvolte.

Questa via offre tempi ridotti, minor formalità rispetto ad una società ma tutela reputazione e continuità professionale.

Che ruolo svolgono gli OCRI (Organismi di Composizione della Crisi) nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza?

Gli OCRI sono organismi pubblici/privati, iscritti in appositi albi, con compiti specifici:

Il loro intervento è fondamentale soprattutto per aziende di medie e grandi dimensioni. Loanko collabora con OCRI qualificati in tutte le province italiane, garantendo assistenza dal piano di stato di crisi fino all’eventuale accordo strutturato con la controparte.


Accedi al nostro strumento di autovalutazione

RICHIEDI INFORMAZIONI ORA


Quali sono gli errori più comuni nell’applicazione del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza?

Ecco gli errori più frequenti e come evitarli:

  1. Non attivare subito gli allerta: Loanko imposta soglie personalizzate per agire prima che scattino obblighi formali.
  2. Piani di risanamento poco realistici: La nostra advisory costruisce scenari basati su dati reali e stress test comparativi.
  3. Mancata comunicazione ai creditori: Strategie di coinvolgimento strutturato sugli step, migliorando accordi e fiducia reciproca.
  4. Scarsa documentazione: Supporto Loanko nella raccolta e validazione di bilanci, riclassificazioni e proiezioni.
  5. Sottovalutare la figura dell’OCRI: In molte situazioni, affidarsi a un mediatore abilitato accelera e migliora i risultati.

Evitare questi errori è fondamentale per tutelare la continuità aziendale e i posti di lavoro: Loanko garantisce una gestione strutturata e professionale del percorso.

Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza consente di azzerare tutti i debiti?

No, il codice non prevede una cancellazione automatica totale dei debiti. Tuttavia, attraverso diverse procedure è possibile:

Loanko valuta ogni singolo caso e costruisce la soluzione più adatta: l’obiettivo non è cancellare completamente i debiti, ma ridurli sensibilmente in modo sostenibile, senza compromettere liquidità e sviluppo aziendale.

Quali implicazioni fiscali prevede il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza?

Dal punto di vista fiscale, l’applicazione del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza può offrire importanti vantaggi per il debitore. Tra i principali benefici vi sono la sospensione temporanea degli accertamenti fiscali e l’accesso a riduzioni su sanzioni e interessi maturati. Inoltre, il codice consente la possibilità di definire in modo agevolato le pendenze tributarie, attraverso accordi collettivi con l’Agenzia delle Entrate, e di rimodulare i pagamenti fiscali secondo le tempistiche e le condizioni previste dal piano di risanamento approvato.

In questo contesto, Loanko affianca ogni cliente con un team di fiscalisti esperti, capaci di integrare in modo armonico l’aspetto giuridico, commerciale e tributario del percorso. Il risultato è una strategia unitaria, solida e completamente personalizzata, che protegge il debitore da imprevisti fiscali e gli consente di affrontare il risanamento con chiarezza, sicurezza e piena conformità alla normativa vigente.

Quali benefici offre il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza per la continuità dell’attività aziendale?

I principali vantaggi offerti dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza sono:

Con Loanko, ogni fase è seguita da esperti dedicati (legali, economisti, fiscalisti). Il processo è digitale, controllabile in ogni momento e privo di burocrazia inutile. Questo garantisce tempi rapidi e risultati concreti nella gestione della crisi, proteggendo patrimonio, reputazione e futuro dell’impresa.



Affidaci la tua attività

INIZIA QUI


Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza come strumento per ricominciare da zero, davvero

Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza non è solo una legge: è un’opportunità concreta per evitare il fallimento e salvare ciò che conta davvero—la tua azienda, il tuo lavoro, il tuo futuro.

Come abbiamo visto, si tratta di un sistema che:

Con Loanko, questo percorso diventa ancora più semplice: grazie alla nostra tecnologia, analizziamo la tua situazione in modo personalizzato e ti affianchiamo con professionisti esperti in diritto della crisi e gestione del debito. Tutto il processo è 100% digitale, sicuro, e umano: senza call center né robot, ma con veri consulenti al tuo fianco.

Non aspettare che la crisi si trasformi in un problema irreversibile. Con Loanko, puoi agire oggi stesso, in modo protetto, efficace e con un obiettivo chiaro: ritrovare la tua libertà finanziaria.



FAQS Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

In questa sezione rispondiamo alle domande più comuni sul Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: chi è obbligato a rispettarlo, quali sono gli strumenti di allerta precoce, cosa cambia rispetto alla legge fallimentare precedente e come devono comportarsi le imprese in difficoltà. Una risorsa pratica per chiarire dubbi e orientarsi nella normativa vigente.

QUIERO SOLICITAR INFORMACIÓN

Contenido relacionado

list
Legge 3 2012 29 Jul 2025

Legge 3/2012 aggiornata 2024

list
Legge 3 2012 29 Jul 2025

Legge 3 2012 sovraindebitamento

list
Codice della Crisi 29 Jul 2025

Codice della crisi